lettura (o rilettura) collettiva, con commento condiviso, dell’Odissea (stralci) in parallelo ad alcuni testi contemporanei che rivisitano e attualizzano il tema del nostos (o ritorno dell’Eroe – AntiEroe). Esercizi di “riscrittura creativa” che permetteranno a tutti i partecipanti di mettersi in gioco, in modo stimolante e divertente.
I Classici (antichi, moderni e contemporanei) vengono rinverditi e riproposti, da un docente appassionato e qualificato, in una nuova luce, che tiene conto delle esigenze di “divertimento intelligente” dei partecipanti. Perché non provare ad acquisire il punto di vista di Penelope o quello di Ulisse? E se Ulisse invece di approdare a Itaca sbarcasse sulle coste della Sicilia ai giorni nostri?
“D’un Classico – dice Italo Calvino nel suo saggio Perché leggere i Classici– ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima. E soprattutto un Classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.
16 lezioni di due ore ciascuna tra ottobre e maggio (due al mese, in genere una ogni quindici giorni, il sabato mattina con orario 10.30-12.30).
Sabato 10 ottobre ore 10.30-12.30:
Corso Classici (stanza a latere – Parasole)
Sabato 24 ottobre ore 10.30-13.00:
Corso Classici (Parasole)
Sabato 14 novembre ore 10.30-12.30:
Corso Classici (Parasole)
Sabato 28 novembre ore 10.30-12.30:
Corso Classici (Parasole)
Sabato 5 dicembre ore 10.00-13.00:
Corso Classici (Parasole)